Quantcast
Channel: OglioPoNews
Viewing all 25051 articles
Browse latest View live

Tra gli oggetti recuperati dai Cc di Guastalla chitarre, borse e non solo: ecco l'elenco

$
0
0

Sono parecchie, e tutte di ottima fattura, le chitarre recuperate dai Carabinieri di Guastalla guidati dal Maggiore Luigi Regni. Questi hanno convocato una conferenza stampa, anche per rendere noto il ritrovamento del materiale e rintracciare i legittimi proprietari. E’ probabile che gli oggetti (chitarre ma non solo come vedremo) arrivino da una zona tra Emilia e Lombardia, non troppo circoscritta a dire il vero, e che in particolare siano state rubate nelle province di Reggio Emilia, Parma, Modena, Bologna, Cremona e Mantova.

Di seguito ecco l’inventario del materiale recuperato (chi riconoscesse uno degli oggetti rubati può rivolgersi ai Carabinieri di Guastalla per riconoscimento e recupero):
N. 1 chitarra Fender Stratocaster di colore nero avente seriale n. MX13446944.
N. 1 chitarra Fender Stratocaster di colore nero avente seriale n. MZ7206693.
N. 1 chitarra Epiphone di colore nocciola/marrone avente seriale n. 10081503348.
N. 1 chitarra Fender Precision Bass di colore nero avente seriale n. MX12102222.
N. 1 chitarra Hofner B-Bass Hi-Series di colore nocciola.
N. 1 chitarra Ibanez di colore nocciola/marrone avente seriale n. V300BS.
N. 1 borsa Louis Vuitton avente matricola TH2058 con portafogli.
N. 1 borsa grande Gucci avente seriale 105669-492783.
N. 1 macchina fotografica Canon EOS 1000D + zoom 75x300 mm.
N. 1 chiave veicolo Mini Cooper.
N. 1 chiave autoveicolo Ford.
N. 1 orologio Fossil.
N. 8 banconote straniere.
N. 3 mazzi di chiavi per abitazione.
N. 1 paia di scarpe Gucci di colore bianco avente seriale n. 283115-11.

redazione@oglioponews.it

L'articolo Tra gli oggetti recuperati <br />
dai Cc di Guastalla chitarre, <br />
borse e non solo: ecco l'elenco
sembra essere il primo su OglioPoNews.


Interflumina, gemellaggio con Arcisate e prima mostra (di zattere e piroghe) in Cascina Sereni

$
0
0

CASALMAGGIORE - Potremmo considerarla una prima volta per Cascina Sereni verso la rivoluzione che da tempo l’Atletica Interflumina di Casalmaggiore sta studiando. E’ il primo di due eventi non strettamente sportivi, in quanto "non si tratta di gare, meeting, campionati, ma pur sempre legati ai valori della persona, che - come spiega Carlo Stassano, presidente Interflumina - passano anche dal piacere di apprezzare quanto il nostro corpo sa offrirci in fatto di benessere, di salute e di prestazione sportiva".

L’occasione è data, per il prossimo 28 marzo, dal gemellaggio con la società di atletica leggera di Arcisate, provincia di Varese, che permetterà di inaugurare una mostra del tutto particolare, inusuale, ma vicina al nostro territorio, pensando al fiume Po. Si tratta della mostra di piroghe e zattere preistoriche e primitive, allestita presso la Cascina Sereni, nota anche come Cascina di Santa Maria Golena del Po. L’inaugurazione è prevista per giovedì 28 marzo alle ore 16 e la mostra durerà fino al 31 maggio.

Di seguito ecco il programma completo del gemellaggio con la società di Arcisate:
GIOVEDI’ 28 MARZO 2019
Ore 10,13: ARRIVO a CASALMAGGIORE c/o Stazione Ferroviaria
 ACCOGLIENZA nostri Studenti e trasferimento a PIEDI presso Cascina S. Maria (se bel tempo). In caso di pioggia in Baslenga.
Presenza di due Pulmini INTERFLUMINA per trasporto bagagli.
Ore 12,30: “PRANZO” con Pizza e frutta.
Ore 16,00: presso CASCINA S. MARIA : Inaugurazione Mostra “ZATTERE e PIROGHE preistoriche e primitive”. Collezione di modelli a cura dell’Archeologo navale ROBERTO LATTINI (presenza di Autorità ed Associazioni). Coordina il Dott. ACERBI AMILCARE, Pedagogista.
Ore 17,00: Gioco di ORIENTEERING (Presidente FISO Emilia Romagna ARDUINI e Prof.ssa LAZZARI)
Trasferimento al Campo Scuola di Atletica Leggera Baslenga
Ore 20,00: CENA presso Palestra INTERFLUMINA Alunni e Genitori , Dirigenti Scolastici e di Interflumina (Cuoca MARISA BESACCHI)
Ore 21,00: Incontro con la Prof.ssa GIUSEPPINA LAMBAZZI: “l’Ora della Terra – Cambiamento climatico”
ALUNNI di ARCISATE pernotto presso FAMIGLIE.
DOCENTI di ARCISATE pernotto in Santa Chiara (Ospiti INTERFLUMINA).

VENERDI’ 29 MARZO 2019
Ore 7,20: Docenti Colazione c/o Bar in Piazza Garibaldi (Ospiti INTERFLUMINA
Ore 7,45: I.C. Diotti : ACCOGLIENZA – Saluto Autorità fra MUSICA e TEATRO
Ore 10,30: Visita guidata Azienda PADANIA Alimenti (solo Alunni ARCISATE)
Ore 12,30: rientro in Baslenga (PRANZO al sacco preparato dalle Famiglie)
Ore 14,30/16,30: Visita al MUSEO del BIJOU (grazie al Dott. ZANI PAOLO) e al Centro di Casalmaggiore (solo Alunni ARCISATE)
Rientro in Baslenga in attesa delle FAMIGLIE
ALUNNI di ARCISATE Cena e Pernotto presso FAMIGLIE
DOCENTI di ARCISATE CENA al Ristorante e PERNOTTO in Santa Chiara (Ospiti INTERFLUMINA).

SABATO 30 MARZO 2019
Ore 7,30: Docenti Colazione c/o Bar in Piazza Garibaldi (Ospiti INTERFLUMINA).
Ore 8,30: ritrovo presso Campo Scuola di Atletica Leggera Baslenga : GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI di ATLETICA LEGGERA (Coordina Prof. CONTINI).
PRANZO al sacco preparato dalle Famiglie
Trasferimento alla STAZIONE FERROVIARIA di CASALMAGGIORE Alunni a piedi, due Pulmini INTERFLUMINA per bagagli .
Ore 13,40: PARTENZA Treno per Brescia, ABBRACCI ed ARRIVEDERCI !
Ore 20,30: Casalmaggiore - Piazza Garibaldi: EVENTO EARTH HOUR “l’Ora della Terra – Cambiamento climatico”.

redazione@oglioponews.it

L'articolo Interflumina, gemellaggio <br />
con Arcisate e prima mostra <br />
(di zattere e piroghe) in Cascina Sereni
sembra essere il primo su OglioPoNews.

Storia ed evoluzione della musica Usa: sabato al Teatro all'Antica l'evento-lezione

$
0
0

SABBIONETA - La Casa della Musica di Breda Cisoni propone per sabato 23 marzo alle ore 21 al Teatro all’Antica di Sabbioneta l’evento “Musica a stelle e strisce: evoluzione di linguaggi sonori attraverso l'incontro di culture diverse”. La serata si propone di raccontare l'evoluzione della musica americana del '900 soffermandosi sulle due principali correnti che la caratterizzano. La prima, di matrice anglosassone, vede la sua più emblematica rappresentazione nel bluegrass e nella country music. La seconda, legata invece alla cultura afroamericana, trova la sua maggiore espressione nel blues. Dallo scontro tra due culture così diverse è spesso nato un incontro musicale che si è evoluto in una dialettica che le vede richiamarsi continuamente e reciprocamente. La narrazione sarà alternata all'esecuzione di brani significativi attinti da entrambi i repertori.

Interverranno i relatori Giorgio Signoretti e Alessandro Zaini, assieme ai musicisti Giorgio Signoretti: chitarra, Alessandro Zaini: banjo, Stefano Boccafoglia: pianoforte, e alla Crazy Rooster Band con Massimo Donini: voce e armonica, Angelo Sarzi Amadè: chitarra, Giovanni Manfredi: chitarra, Davide Sarzi Amadè: basso, Tommaso Frassanito: batteria.

redazione@oglioponews.it

L'articolo Storia ed evoluzione della <br />
musica Usa: sabato al Teatro <br />
all'Antica l'evento-lezione
sembra essere il primo su OglioPoNews.

Nilou e Hadì, alla Mortara torna Guido Conti. E si dà lustro al laboratorio con gli studenti

$
0
0

CASALMAGGIORE - Ritorna Nilou in Biblioteca, la dolcissima cicogna ideata da Guido Conti, in una nuova avventura dal titolo Nilou e le avventure del coraggioso Hadì. Venerdì 22 marzo alle ore 17.30 presso la Biblioteca Civica di Casalmaggiore in via Marconi 8, l’autore Guido Conti presenterà l’ultimo libro, pubblicato da Libreria Ticinum Editore, della fortunata serie di Nilou, amata da bambini e adulti, una favola sulla convivenza e la tolleranza, illustrata dall’autore in una perfetta simbiosi tra testo immagini, nelle quali la savana selvaggia fa da sfondo alla narrazione.

In questa ultima avventura  Hadì, il fringuello chiaccherone, ruba la scena a Nilou, raccontando il suo avventuroso passato, la sua giovinezza vissuta tra pericoli e peripezie nella città caotica, e lo fa per confortare gli amici impegnati nella cova. E’ una lettura che rapisce, balsamo per la mente, attraverso un linguaggio semplice e universale, capace di far emergere valori e sentimenti positivi quali l’amicizia, l’amore, la solidarietà. Quasi terapeutica per come riesce a trasmettere fiducia e speranza, nonostante i protagonisti lottino ogni giorno per sopravvivere.

L’incontro di presentazione del libro si pone a conclusione del laboratorio di scrittura creativa Casalmaggiore narra, che Guido Conti ha tenuto con due classi della Scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Diotti con la collaborazione delle insegnanti Mara Pavone e Amelia Giacometti e una classe dell’Istituto Marconi con l’insegnante Ilaria Romagnoli.

Il laboratorio diviso in tre moduli Il seme, L’albero, Il bosco si è tenuto in Biblioteca e ha fatto immergere i ragazzi nel mondo della scrittura, del disegno e dell’illustrazione. Guido Conti con contagioso entusiasmo ha cercato di trasmettere ai ragazzi la sua passione per la scrittura e la lettura, proponendo libri sul temi scelti e insegnando ai ragazzi alcune tecniche di scrittura. Gli elaborati prodotti dai bambini e ragazzi, che sorprendono per l’originalità e immediatezza, saranno esposti in biblioteca da venerdì 22 marzo a giovedì 11 aprile per rendere partecipe la cittadinanza del lavoro svolto durante i laboratori attraverso una metodologia didattica sicuramente nuova.

redazione@oglioponews.it

L'articolo Nilou e Hadì, alla Mortara <br />
torna Guido Conti. E si dà lustro <br />
al laboratorio con gli studenti
sembra essere il primo su OglioPoNews.

Gronda Nord, Ponte Viadana e Torre d'Oglio: la Provincia coinvolge la Regione su tre priorità

$
0
0

VIADANA - Guarda anche a Viadana, e al casalasco-viadanese in genere, il documento di “desiderata” che Beniamino Morselli, presidente della Provincia di Mantova, ha invitato a Regione Lombardia. Tra tante opere che vengono elencate come prioritarie e urgenti, infatti, tre toccano da vicino il comprensorio Oglio Po. Parliamo del completamento della Gronda Nord, che ad oggi finisce praticamente nel nulla nella zona del Fenilrosso a Viadana. Solo con ulteriori risorse la Gronda potrebbe terminare alla Gerbolina, passaggio finale mancante che però potrebbe dare un senso all’intera opera viabilistica.

Il secondo capitolo è invece quello del ponte sul Po che collega Viadana a Boretto: la struttura al momento non è assolutamente a rischio, ha precisato Morselli, perché è stata interessata da lavori di consolidamento un paio di anni fa, ma è chiaro che il traffico aumentato dopo la chiusura del ponte di Casalmaggiore rischia di accorciare il tempo utile di vita della struttura. Insomma: è bene tenere monitorata la situazione, avendo un quadro ben preciso che coinvolga anche il Governo nazionale.

Infine, Torre d’Oglio, col ponte di barche che presto subirà un intervento di sostituzione delle barche in cemento con barche di acciaio. La Provincia in tal senso ha programmato lavori per 700mila euro complessivi, con qualche passo avanti rispetto al passato, ma un ulteriore miglioramento della situazione è auspicabile. Da qui il coinvolgimento dell'ente superiore, che in questo caso è la Regione.

redazione@oglioponews.it

L'articolo Gronda Nord, Ponte Viadana <br />
e Torre d'Oglio: la Provincia <br />
coinvolge la Regione su tre priorità
sembra essere il primo su OglioPoNews.

Avulss Viadana, altri due appuntamenti nel ciclo di formazione per nuovi volontari

$
0
0

VIADANA - Prosegue il ciclo di conferenze e incontri di formazione per aspiranti nuovi volontari organizzato da Avulss Viadana. Giovedì 21 marzo alle ore 20.45 si parlerà dei bisogni del territorio con Alessia Minotti, Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Viadana, e Moreno Orlandelli, Direttore Consorzio Servizi alla persona Viadana. Lunedì 25 marzo invece alle ore 20.45 il tema sarà la nuova legge che regola il terzo settore a cura del Centro Servizi Volontariato Lombardia Sud. Per informazioni 339-2410626.

redazione@oglioponews.it

L'articolo Avulss Viadana, altri due <br />
appuntamenti nel ciclo di <br />
formazione per nuovi volontari
sembra essere il primo su OglioPoNews.

Gussola, il bilancio sorride: abbassato il debito pro capite, tariffe invariate

$
0
0

GUSSOLA - E’ stato approvato il bilancio di previsione 2019/2021 del Comune di Gussola e dell’Unione Terrae Fluminis. “Per quanto riguarda Gussola tutte le tariffe rimangono invariate come da anni a questa parte - spiega il sindaco Stefano Belli Franzini - mentre il debito pro-capite è ancora in diminuzione. Con l’anno in corso nell’arco del nostro mandato si riduce di oltre 1 milione di euro, dai 925 euro per abitante del 2014 ai 630 per abitante al 31 dicembre 2019. Sul territorio nell’arco dell’anno verranno avviati investimenti per oltre 2.200.000 euro, dei quali circa 1.300.000 provenienti da contributi ottenuti dalla partecipazione a bandi ed alla presenza dell’Unione. Molti lavori sono in partenza, ad esempio il secondo lotto del cimitero, l’asfaltatura di via Borgolieto, Valdemaggi ed un tratto di via Cavour e Dossi. Verranno cambiati tutti i serramenti alla scuola materna e nido, verrà dato il via al cantiere di Via Madonnina, la riqualificazione del campo sportivo con i nuovi ingressi e parcheggi. E poi non possiamo non citare l’importante riqualificazione delle due palestre in via Mazzini”.

“Si tratta di interventi finanziati e in fase di realizzazione - aggiunge il sindaco gussolese - che si aggiungono ai molti già realizzati e ad altri in fase di studio. Un programma di lavoro che non rappresenta un punto di arrivo, ma la conferma di una programmazione pluriennale, fondata su prospettive e strategie che vanno bel oltre l’esercizio in corso e che potranno qualificare l’amministrazione degli anni che verranno. Questi risultati sono il frutto del lavoro e dell’impegno profuso in questi cinque anni, un lavoro costante ed obiettivamente valutabile, un lavoro che contribuisce decisamente a migliorare la qualità della vita nel nostro comune con risultati che vanno a beneficio di tutta la comunità gussolese senza distinzioni”

“In questi anni - conclude Belli Franzini - è stato messo in atto un vero lavoro civico, il cui unico scopo è quello di soddisfare le esigenze della comunità che si ha l’onore e l’onere di rappresentare. Un lavoro trasparente e condiviso, partecipato da tutta la nostra squadra nel rispetto dei ruoli e delle possibilità di ognuno. Questi sono risultati concreti: in questi mesi toccherà alla cittadinanza gussolese decidere se siamo meritevoli di ultimare il lavoro avviato, e nello stesso tempo proseguire con nuove progettualità. Per quanto ci riguarda, continueremo ad assicurare, impegno, professionalità, civismo, trasparenza e spirito di servizio in favore della comunità”.

redazione@oglioponews.it

L'articolo Gussola, il bilancio sorride: <br />
abbassato il debito pro <br />
capite, tariffe invariate
sembra essere il primo su OglioPoNews.

PuliAMO Viadana, volontari mobilitati per l'ambiente il 30 e 31 marzo prossimo

$
0
0

VIADANA - E’ stato programmato per il weekend del 30-31 marzo l’evento “PuliAMO Viadana”, organizzato dall’assessorato all’Ambiente, dalla Polizia Locale in collaborazione con la Protezione Civile Oglio Po G. Tursi, l’Avis, l’associazione Noi Ambiente e Salute, il Club San Pietro e l’Istituto Comprensivo Parazzi. Sabato 30 marzo il ritrovo sarà alle ore 8.30 in piazza Matteotti, di fronte al municipio, dove verrà distribuito il materiale necessario per la raccolta. Verranno qui formate le squadre che saranno poi distribuite sul territorio e lavoreranno per pulire Viadana dai rifiuti durante l’intera mattinata.

Domenica 31 marzo bis, con ritrovo sempre alle ore 8.30 in piazza Matteotti per quanto concerne il centro cittadino, ma con attenzione anche per le Frazioni Nord: i volontari chiamati a ripulire queste frazioni si ritroveranno alle 8.30 presso il Centro Servizi di Bellaguarda. Verso le 12.30 a tutti i partecipanti verrà offerto un rinfresco con i prodotti della tradizione locale, ossia pane, salame e lambrusco. Si consiglia di presentarsi muniti di guanti, giubbetto ad alta visibilità e calzature adeguate. La manifestazione è aperta a tutti, per informazioni: assessore Alessandro Cavallari 342-1487845 oppure consigliere Romano Bellini 338-2629227.

redazione@oglioponews.it

L'articolo PuliAMO Viadana, volontari <br />
mobilitati per l'ambiente <br />
il 30 e 31 marzo prossimo
sembra essere il primo su OglioPoNews.


Un caffé con Fabrizio Vappina: sabato a Casalbellotto il candidato sindaco incontra i cittadini

$
0
0

CASALMAGGIORE - Un caffé... con Fabrizio Vappina. Parte il tour del candidato sindaco di Casalmaggiore la Nostra Casa e Listone in comune e frazioni. Il candidato sindaco ed il suo staff hanno optato per una maniera informale per incontrare i cittadini e parlare dei loro problemi e dei problemi dei luoghi di residenza.

"Il caffè - spiega Vappina - è sempre un buon modo per conoscersi, scambiare due battute, buttare giù nuove idee. Progetti sul nostro lavoro, sui nostri sogni e sulle cose che si vorrebbero fare. Questo "giro del caffè" nelle nostre frazioni rappresenta la continuazione di un percorso già ben avviato con tutto il territorio di Casalmaggiore, partendo proprio dalle frazioni, in continuità con il lavoro svolto dai gruppi consigliari. Vorrei incontrarvi per condividere insieme a voi questo momento di confronto e di dialogo reciproco. Sarà un'occasione per ascoltare e toccare con mano le realtà del nostro territorio".

Il primo degli appuntamenti è fissato per questo sabato, a partire dalle 17, a Casalbellotto nella piazza della farmacia. Gli altri appuntamenti a seguire, come da calendario.

redazione@oglioponews.it

 

L'articolo Un caffé con Fabrizio Vappina: <br />
sabato a Casalbellotto il candidato <br />
sindaco incontra i cittadini
sembra essere il primo su OglioPoNews.

Piccioni e la sindrome da coperta di Linus: "In vicolo Centauro situazione peggiorata"

$
0
0

CASALMAGGIORE - E’ un problema che sembra un po’ come la coperta di Linus: la tiri da una parte e ti scopre dall’altra. Parliamo dei piccioni, specie ormai da considerare infestante, che a Casalmaggiore in centro storico vengono sì combattuti con diversi mezzi dal comune, senza però essere mai del tutto sconfitti, per così dire.

La segnalazione, con un paio di foto al seguito, arriva da vicolo Centauro, ancora una volta, un piccolo corridoio che sbocca in piazza Garibaldi, pieno centro di Casalmaggiore. Nelle scorse settimane vi avevamo dato conto del problema in fase di risoluzione sui palazzi e sulle mura del centro storico, come quello che ospita la Biblioteca Mortara o il Museo del Bijou, il palazzo municipale stesso e non solo: la ditta Sanatec, che è intervenuta, nei giorni scorsi ha ripulito con il proprio sistema non cruento anche la facciata della biblioteca che dà su via Porzio. “In questi giorni piccioni sulla parete della biblioteca in effetti non se ne vedono, ma in compenso i pennuti si sono tutti trasferiti nella nostra via” spiega una residente, ormai esasperata, di vicolo Centauro, dove la situazione sta peggiorando sempre di più.

“In definitiva - aggiunge la stessa residente, non nuova a queste segnalazioni (fu lei a portare all’intervento dell’Asl sul posto per controllare che le condizioni igieniche non degenerassero, ottenendo una risposta solo dopo diversi tentativi e chiamate) - sistemata la biblioteca, i piccioni hanno traslocato sui tetti delle abitazioni di via Porzio, via Pozzi e vicolo Centauro. E’ un po’ come dire - spiega in un paragone la donna - che pulisco a casa mia ma butto l’immondizia dal mio vicino di casa”.

La speranza è che la sindrome da coperta di Linus possa essere presto vinta, estendendo la soluzione senza dover penalizzare qualcuno, consci che il problema è annoso e si sta mettendo mano allo stesso. Lo stesso comune ha annunciato un giro di vite con multe per chi dà da mangiare a questi uccelli e l’installazione di nuovi punti cattura in centro e nelle frazioni. Basterà questa volta ad accontentare davvero tutti?

redazione@oglioponews.it

 

L'articolo Piccioni e la sindrome <br />
da coperta di Linus: "In vicolo <br />
Centauro situazione peggiorata"
sembra essere il primo su OglioPoNews.

Ospedale vecchio, Rino Berardi (CRI): "Una vergogna, noi lo ricorderemo con una gigantografia"

$
0
0

CASALMAGGIORE - Forse sarà l'unico ricordo di un passato che piano piano sta scivolando via, insieme ai sassi, alla polvere e all'immobilismo. Ma sarà un ricordo importante. L'ingresso dell'ospedale vecchio in una foto in bianco e nero, con un equipaggio della Croce Rossa in azione. All'interno della nuova sede della Croce Rossa una gigantografia lo fisserà per sempre a una parete. Lo ha fortemente voluto il presidente del comitato di Casalmaggiore, Rino Berardi.

"E' una vergogna - spiega Berardi - vedere quella struttura così come è ridotta adesso e pensare a quello che era. Noi la ricorderemo con quella foto in bianco e nero. Siamo legati alle cose belle del passato e le faremo ritornare, anche se solo per un attimo, con tanto di ambulanza della Croce Rossa".

Una puntualizzazione che il presidente ha voluto fare dopo gli articoli e le foto di questi giorni. Ma non è l'unica cosa che sottolinea. "E insieme a quella struttura - conclude - ricorderemo un tempo in cui a Casalmaggiore si nasceva ancora". Un tempo che non c'è più, sepolto dalle decisioni politiche e dall'indifferenza.

Nazzareno Condina

 

L'articolo Ospedale vecchio, Rino Berardi <br />
(CRI): "Una vergogna, noi lo <br />
ricorderemo con una gigantografia"
sembra essere il primo su OglioPoNews.

Colorno, mostra mercato di fiori e piante: 12, 13 e 14 aprile, 'Nel segno del Giglio'

$
0
0

COLORNO - C’è aria nuova a Colorno alla mostra mercato del giardinaggio di qualità giunta alla 26^ edizione. Immutata la magnifica location della manifestazione: il Parco storico della sontuosa Reggia di Maria Luisa d’Austria, già dei Farnese. Nuova, invece, la data: 12,13,14 aprile.

Quest’anno, più che mai, si vuole puntare sulla qualità, per garantire al visitatore che, come da tradizione, viene a Colorno anche da lontano, il piacere di scoprire piante e idee nuove, di interloquire con esperti di livello, di trascorrere una giornata realmente speciale in un contesto storico-ambientale davvero unico quale è quello della Reggia con il suo grandioso Parco.

Fra le nuove iniziative, “Nel Segno del Giglio” 2019, proporrà una serie di “Balconi d’Autore”, per situazioni di pieno sole, mezz’ombra, ombra ma anche per chi voglia trasformare il balcone in un utile orto. Proposte da trasferire a casa propria a prezzi predeterminati, idee di pronto uso, perfette per chi non ha particolari conoscenze di giardinaggio o per chi, già esperto, cerca suggestioni e idee fresche.

“Nel Segno del Giglio” si allarga inoltre al settore delle attrezzature da giardino, agli arredi e alle luci, proponendo espositori tra i più qualificati e originali del settore.

Inoltre, i visitatori troveranno interessanti laboratori creativi per adulti e bambini, gazebo con proiezioni continue per ammirare i più bei giardini d’Italia e d’Europa, degustazioni a tema e un ricco programma di eventi tutti da scoprire. La piccola ristorazione sarà a cura del noto chef stellato Massimo Spigaroli, per un piacevole assaggio dell’ottima cucina di Parma, capitale mondiale della gastronomia Unesco. Info 0521 313300 www.nelsegnodelgiglio.it

redazione@oglioponews.it

L'articolo Colorno, mostra mercato <br />
di fiori e piante: 12, 13 e 14 <br />
aprile, 'Nel segno del Giglio'
sembra essere il primo su OglioPoNews.

E' Più Pomì ko a Busto dopo un match tirato: le rosa andranno ai playoff da seste

$
0
0

UNET E-WORK BUSTO ARSIZIO - VBC ÈPIÙ POMÌ CASALMAGGIORE: 3-1 (25-21 / 30-32 / 25-23 / 25-16)

Uyba: Herbots 16, Gennari 9, Orro 3, Leonardi (L), Bonifacio 7, Meijners 31, Samandan 10. Non entrate: Piani, Peruzzo, Grobelna, Cumino, Berti, Botezat. All. Mencarelli - Musso.

Vbc: Skorupa 2, Spirito (L), Lussana, Gray, Bosetti 18 , Arrighetti 4, Carcaces 18, Kakolewska 12, Pincerato, Cuttino 13. Non entrate: Mio Bertolo, Marcon, Radenkovic. All. Gaspari - Bertocco.

BUSTO ARSIZIO (VA) - Al PalaYamamay di Busto Arsizio, davanti a 2988 spettatori, è la Unet E-Work Busto Arsizio a spuntarla per 3-1 sulla Vbc Èpiù Pomì Casalmaggiore. Per Casalmaggiore occhi già puntati sull'ultima di Regular Season tra le mura amiche del PalaRadi di Cremona contro la Igor Novara sabato 30 marzo alle ore 20.30.

Primo set. La formazione di casa parte forte, un'infrazione fischiata a Bosetti porta la Uyba sul 4-0, time out per coach Gaspari. Al ritorno in campo è Carcaces a mettere il pallone a terra, 1-4. Tocco morbido di Kakolewska che però è efficace e sigla il 3-6 per le rosa. Gioca d'astuzia Skorupa, dopo la pipe di Herborts, e di seconda trova il 4-7, Cuttino ribadisce. Arrighetti ferma l'attacco di Gennari e fa 6-7. Bosetti finalizza il suo tentativo e trova la parità 8-8. Samadan trova il primo ace della gara, 11-9 Uyba, ma Arrighetti non ci sta e accorcia le distanze. Carcaces erge il muro di Casalmaggiore con Kakolewska e l'attacco bustocco non passa, parità 11-11. Altra magia di Skorupa, il suo tocco di seconda è ancora punto, 16 pari. Spirito riceve bene, bella palla in quattro di Skorupa e Cuttino finalizza, 18- pari, Arrighetti allunga, 19-18 time out per la Uyba. Meijners indovina la traiettoria perfetta sulla quale Bosetti non può nulla, 21-19 e time out Vbc. Cuttino si trasforma in palleggiatrice e Carcaces sfrutta la bella palla, 20-21, poi l'opposto statunitense riveste i panni dell'attaccante e pareggia i conti. Meijners frena il tentativo di Cuttino e manda le sue al primo set point 24-21 e un errore rosa chiude la frazione 25-21. Top Scorer: Herbots 6, Carcaces 4

Secondo set. E' Carcaces ad aprire le marcature della frazione, 1-0. Si viaggia sul sostanziale equilibrio punto a punto, diagonale di Gennari e 2 pari, battuta a rete di Orro, 3-3, battuta out di Bosetti, 4-3 Uyba. Carcaces però sfrutta il mani out e pareggia i conti 4-4. Le rosa spingono e Kakolewska mette a terra la palla giusta, 7-5. Ancora la centrale polacca trova il tempo giusto e sigla l'8-6. Altro bel tocco morbido ed intelligente di Bosetti che beffa la difesa bustocca e fa 10-7. Gran palla di "Firefox" Bosetti che trova la riga di fondo campo e sigla l'11-7, time out per coach Mencarelli. Cuttino piazza a tutto braccio una bella parallela e fa 12-8. Le farfalle finalizzano il loro attacco, 11-12 Uyba, time out per coach Gaspari. Busto non ci sta, due attacchi consecutivi di Meijners e la formazione di casa passa in vantaggio 13-12 ma Cuttino pareggia ancora. Cuttino porta in vantaggio nuovamente le sue con una palla insidiosa, 15-14. Carcaces mette a terra una diagonale che taglia la difesa e fa 16-15, ma Samadan in pipe pareggia i conti. Skorupa ferma il tentativo di Gennari  manda le sue sul 18-16. Pallonetto di Bosetti che passa il muro bustocco e cade nei tre metri, 20 pari. Carcaces c'è e si sente, diagonale che trova il vertice del campo e fa 22-21.Si lotta punto a punto, Bonifacio fa 23-23, Kakolewska 24-23, time out Busto. Errore in difesa per Casalmaggiore e Busto ribalta la situazione, 25-24, time out per coach Gaspari. Al ritorno Carcaces pareggia i conti sfruttando il muro avversario, 25-25. Meijners trova l'attacco giusto e porta le sue sul 27-26, ma il mani out di Bosetti ferma tutto, 27-27. Azione combattutissima, mani oit di Bosetti e 28-27, ma Meijners pareggia. Cuttino sale e picchia, 29-28. Muro di Arrighetti su Gennari, 30-29, mamma mia che frazione! "Rocket" Cuttino sale in cielo, 31-30. L'errore difensivo bustocco chiude la frazione 32-20. Top Scorer: Meijners 9, Bosetti 8

Terzo set. Kakolewska in muro apre le danze, 1-0. Busto spinge ma Bosetti è pronta, diagonale, 2-3. Le farfalle murano il tentativo di Bosetti, 5-2, time out per coach Gaspari. Al ritorno in campo la giocatrice di Tradate si fa perdonare, 3-5. Attacco quasi a piedi a terra di Bosetti e la Vbc si porta sul 5-6. Cannonata del "Tiburon" Carcaces al centro del campo, 6-7. Cuttino cerca di tenere le sue fin da subito attaccate al set, 7-10. Ace di Carcaces su Orro, 9-11, Bosetti ribadisce, 10-11. Ace di Kakolewska che beffa Samadan e fa 12-13. Gennari salva l'incredibile due volte e poi le bustocche finalizzano, 16-12, time out Casalmaggiore. Cuttino trova il tocco del muro e sigla il 13-18. Monster block a uno su Gennari di Cuttino, 15-18, time out Busto. Meijners trova il quarto tocco così la Vbc ne approfitta, 17-19. Bella palla lunga di Pincerato, subentrata a Skorupa, per Carcaces che finalizza, 18-20. Muro di Cuttino ancora che trova la riga del campo, 20-21. Cuttino mette la sua parallela a tutto braccio e fa 22-23. Meijners trova il set point 24-22, ma Carcaces annulla, 23-24, time out Busto. E' Meijners però a chiudere la frazione 25-23. Top Scorer: Meijners 8, Bosetti e Carcaces 5

Quarto set. E' Bonifacio ad aprire le marcature e Herbots ribadisce, 2-0. Busto spinge ma viene fischiata un'infrazione a Samadan, 3-6. Kakolewska trova un punto fortunoso ma efficace che manda le sue sul 4-6. Bosetti indovina l'ennesimo mani out, 5-7. E' out il tentativo di Herbots, 7-9, Carcaces accorcia nuovamente, 8-9. Bonifacio trova un ace che fa 13-9 e coach Gaspari preferisce chiamare time out. La battuta di Meijners è out e ridà un po' di fiato a Casalmaggiore, 11-18. Parallela strettissima nei 3 metri di Bosetti, 12-18, e la pipe out di Herbots regala il 13-18, time out per coach Mencarelli. Il tentativo rosa è efficace, diagonale e 15-20. Samadan trova un ace ai danni di Gray, 22-15, ma fallisce la battuta successiva. Meijners, sicuramente la migliore delle sue, manda la Uyba al match point e Bonifacio chiude 25-16 e 3-1.

MVP: Floortje Meijners.

redazione@oglioponews.it

L'articolo E' Più Pomì ko a Busto <br />
dopo un match tirato: le rosa <br />
andranno ai playoff da seste
sembra essere il primo su OglioPoNews.

Cinque Stelle, a Casalmaggiore 15 punti per i candidati sindaco: "Vogliamo risposte nette"

$
0
0

CASALMAGGIORE - Quindici punti programmatici sui quali aprire il confronto. Un confronto chiaro - anche perché a livello di partiti le posizioni sono già chiare a priori - attraverso il quale poi sviluppare un'idea su che (o chi) votare. E' partita ieri mattina, alla presenza del consigliere regionale Marco Degli Angeli e del Viadanese Stefano Capaldo, oltre che quella dei simpatizzanti ed attivisti locali (Adamo ed Alessandro Manfredi, Cristiano Spattini, Francesca Isidori tra gli altri) del Movimento Cinque Stelle, il confronto sulle amministrative che nel maggio di quest'anno porteranno due forze - il centrosinistra più civica Listone guidato da Fabrizio Vappina e il Centrodestra guidato dal sindaco uscente Filippo Bongiovanni - a scontrarsi per lo scranno più alto del comune.

Un confronto che non vedrà, tra i competitors diretti, il Movimento di Beppe Grillo. Non avrà il movimento una lista e candidati propri e gli elettori vicini ai Cinque Stelle avranno facoltà di decidere - se vorranno 'prendere parte' da che parte stare. Lo faranno attraverso le risposte alle loro richieste. Quindici per l'appunto. Richieste che terranno conto sì delle risposte che sortiranno dal confronto, ma anche da quelle che - sulle questioni - la politica ha già dato. Perché poi nessuno è fesso. Ognuno già sa che su alcune questioni le decisioni sono già prese ed i partiti difficilmente scenderanno al compromesso. Ma vediamoli i punti, anche per fare qualche riflessione in merito.

1 - NO ALL'AUTOSTRADA CREMONA MANTOVA - "No all'autostrada dal costo faraonico di 1 miliardo di euro, di cui 508 milioni di fondi da parte della Regione Lombardia, opera che assorbirà tutte le risorse pubbliche a discapito di quelle necessarie". Un punto questo, sul quale difficilmente - al di là del sì di facciata - si troverà una risposta locale in controtendenza. In Regione - guidata dalla Lega - sono disposti ad investire un'ingente somma per la realizzazione dell'opera. Il PD è pure daccordo, così come sono daccordo le due province - Cremona e Mantova - che guardano a sinistra. A non volerla, in pratica, restano solo gli ambientalisti ed il movimento.

2 - SI ALLA RIQUALIFICAZIONE DELLA SS 10 CREMONA MANTOVA - "Con i fondi della Regione Lombardia promessi per l'autostrada e con i risparmi ottenuti la conclusione delle opere necessarie al nostro territorio come la conclusione della tangenziale di Casalmaggiore, di Viadana, di San Giovanni in Croce". Vale il discorso sopra. La Regione ha già fatto sapere che la scelta è tra l'autostrada e le altre opere. Le province sperano di incassare entrambe le cose. Ma il Qatar - e il suo bilancio - è lontano.

3 - NO ALLA TIRRENO BRENNERO - "Fumo negli occhi da 40 anni, opera che può portare al blocco della costruzione del nuovo ponte per Parma dove è adesso"

4 - SI AL NUOVO PONTE STRADALE CASALMAGGIORE - COLORNO DOVE E' ORA - Non vi sono ancora studi sul nuovo ponte. A dire il vero sul nuovo ponte che sostituirà quello in riparazione al momento non vi è ancora nulla. Ma su questo punto non vi saranno discussioni di sorta. Nessuno vuole un ponte lontano da Casalmaggiore, tantomeno un ponte autostradale in sostituzione.

5 - SI ALLA ELETTRIFICAZIONE DELLA LINEA FERROVIARIA BRESCIA PARMA - Altro punto sul quale non vi sarà alcuna discussione, anche se invero le amministrazioni ben poco possono in materia se non fare fronte comune per avanzare richieste sempre più serrate a tutti i soggetti in gioco.

6 - SI AL RACCORDO FERROVIARIO CASALMAGGIORE MARCEGAGLIA

7 - SI AD UNA RETE DIFFUSA DI CICLABILI - "Ciclabili che si collegano tra loro e si collegano alle ciclovie limitrofe, quali la ciclovia VenTo, la ciclovia Dolce e la ciclovia Oglio Sud". Il treno di VenTo è passato, senza riscuotere sul territorio un grande interesse. Nessun progetto legato alla Venezia Torino è stato presentato, né perorato. Nessuna richiesta ne formale né informale (a memoria, ma la memoria di un anziano potrebbe essere ingannevole) è stata fatta negli ultimi anni. E' un argomento che interessa poco (o nulla). Il sì potrebbe essere un puro esercizio di stile.

8 - NO ALLA CACCIA NEL PARCO GOLENA DEL PO - "Che parco può essere quello in cui salvaguardiamo le piante (flora) e non gli animali (fauna)? Solo caccia in deroga alle specie pericolose". Il fronte animalista è trasversale: da un lato Giuseppina Mussetola, legata a Filippo Bongiovanni, dall'altro un manipolo di giovani. Ma pure la 'lobby' della caccia è trasversale, lo è da sempre. Qui un appunto merita la spiegazione dei Cinque Stelle. La tutela (la salvaguardia) delle piante nel parco è argomento che suscita una certa ilarità. Basterebbe osservare il tunnel degli olmi - quel che era e quello che è diventato - per rendersene conto.

9 - AUTONOMIA FINANZIARIA DELL'OGLIO PO CON RIAPERTURA DEL PUNTO NASCITE

10 - APERTURA SEDE EQUITALIA PRESSO l'AGENZIA DELLE ENTRATE DI CASALMAGGIORE

11 - PIANO ENERGETICO COMUNALE - "A favore delle rinnovabili sia nel pubblico che nel privato con l'installazione di impianti fotovoltaici, riqualificazione energetica degli edifici e illuminazione pubblica a LED"

12 - RIVEDERE IL REGOLAMENTO - "E le tariffe comunali della TARI a favore dei Commercianti e artigiani, tariffe troppo alte e troppo legate ai metri quadri di superficie dei locali".

13 - UTILIZZO EFFETTIVO - "Delle Guardie Ecologiche Volontarie per il controllo del territorio, controllo dell'acqua, dell'aria e del suolo". Altro argomento spinoso del quale già ci siamo occupati in passato. Un corpo GEV completamente indipendente dalla politica locale al momento resta una speranza. Di tutti o - forse - di nessuno.

14 - VIDEOSORVEGLIANZA - "In zona stazione ferroviaria e videosorveglianza all'incrocio semaforico provinciale bassa con controllo velocità e rispetto del rosso".

15 - CHISURA PERMANENTE DELL'ARGINE - "Tratto da Casalmaggiore a Martignana con riqualificazione turistica del percorso". Altro appunto: se per Casalmaggiore si intende il paese, l'argine tra Casalmaggiore e Martignana è già interdetto al traffico. Resta il pezzo tra Casalmaggiore e Fossacaprara aperto ma pure qui nessuno potrà promettere nulla: troppi interessi in ballo e troppi voti che 'ballano' tra i fruitori di quel tratto arginale ancora aperto.

"Siamo in piazza a Casalmaggiore - ha spiegato Stefano Capaldo, prima di passare la parola al consigliere Regionale Marco Degli Angeli - per presentare 15 punti contro l'isolamento del Casalasco. Una cosa è subito da precisare: il Movimento Cinque Stelle non si presenterà alle elezioni di Casalmaggiore ma sarà sempre presente sul territorio e proprio per questo vuole portare al centro del dibattito politico elettorale 15 punti precisi da illustrare ai cittadini ed ai candidati".

"Abbiamo voluto presentare questi punti perché pensiamo che Casalmaggiore possa ritornare protagonista se riesce a creare una squadra territoriale forte - ha spiegato Marco Degli Angeli - ed è proprio per questo che abbiamo messo punti che non riguardano solamente il comune ma riguardano tutta l'area del casalasco. Per troppi anni è stata non solo dimenticata, ma anche danneggiata da una non capacità di fare squadra territoriale. I nostri punti partono dalla parte infrastrutturale, quindi noi chiediamo ai candidati sindaci delle liste che si presenteranno di prendere delle posizioni forti su questi punti che partono da una posizione sulla autostrada Cremona-Mantova. Noi pensiamo che la soluzione migliore sia la riqualificazione della SS 10 e su questo punto che per noi è fondamentale vorrei un'opinione ferma da parte delle liste dei candidati. Crediamo che da queste pianificazioni possono poi succedere le cose sul territorio. Il Presidente Fontana ha dichiarato che se dovesse farla per l'autostrada Cemona-Mantova altri soldi non arriveranno sul territorio. Noi invece siamo qui a dire che il territorio non ha bisogno di autostrade, ma ha bisogno di altro. Si alla riqualificazione ss10, sì alle tangenziali di San Giovanni, Viadana e Casalmaggiore: opere più piccole e che costano meno, ma che hanno un ritorno maggiore sulla quotidianità e sulla vita delle persone".

"Vi sono ancora altri punti - ha proseguito Degli Angeli - come la sensibilizzazione sulla Brescia-Parma. Sappiamo benissimo che il comune non può fare nulla ma sicuramente in una sinergia territoriale deve farsi valere e essere portatrice di queste istanze. Chiediamo un'attenzione forte sul territorio, quindi abbiamo messo punti che riguardano l'attenzione verso quelle che sono le aree golenali, i parchi e quello che possono fare quotidianamente le guardie ecologiche volontarie. Bisogna mettere le GEV in condizione di fare veramente il loro lavoro. Come dicevo prima fondamentale è la coesione territoriale e il nuovo sindaco e i nuovi programmi elettorali devono creare coesione territoriale. Questo per avere una maggiore forza in futuro per le infrastrutture. Su quelli che sono i servizi abbiamo visto cosa è successo in questi anni con l'Oglio Po che continua ad essere indebolito anche dalla non capacità di creare sinergie e forza territoriale. Questo è l'obiettivo di 15 punti che abbiamo distribuito. Vogliamo una posizione chiara e netta sulle questioni. Il nostro obiettivo non è quello di fare endorsement, né può  essere quello di dare suggerimenti di voto ai cittadini. I cittadini decideranno in base alle posizioni e quelli che saranno i programmi elettorali. Noi vogliamo che questi programmi elettorali si scrivano in modo chiaro non nebuloso su queste questioni. Noi non ci presenteremo ma saremo osservatori attenti e puntuali e in base alle risposte continueremo ad incalzare anche dopo le elezioni chi sarà il futuro sindaco sull'applicazione di questi punti".

"Siamo qui per sollecitare un dibattito - ha concluso Stefano Capaldo - che al momento non si è ancora sviluppato. Vediamo tantissimi caffé e risottate, ma non vediamo i temi. Noi vogliamo alimentare, stuzzicare quello che è il dibattito elettorale. Vogliamo che il sindaco si faccia ponte istituzionale tra il territorio anche con Viadana. Viadana ha un'amministrazione ormai immobile da mesi. Noi vogliamo che il futuro sindaco di Casalmaggiore faccia squadra con Viadana, a tutela delle infrastrutture, del ponte, dell'ospedale Oglio Po. Siamo qui, non daremo indicazioni di voto, non chiediamo poltrone, non chiediamo niente. Chiediamo ai cittadini di partecipare, di informarsi e ai candidati sindaco di rispondere a questi 15 punti".

Nazzareno Condina

L'articolo Cinque Stelle, a Casalmaggiore <br />
15 punti per i candidati sindaco: <br />
"Vogliamo risposte nette"
sembra essere il primo su OglioPoNews.

Lorenzo Bocchi super, prima finale di un Future ITF raggiunta in doppio a Murcia (Spagna)

$
0
0

MURCIA (SPAGNA) - Lorenzo Bocchi raggiunge la sua prima finale nel circuito Future ITF classificandosi secondo a Murcia in Spagna nel doppio con Passaro al termine di una settimana entusiasmante in cui la coppia italiana ha sbaragliato formazioni sulla carta ben più forti di loro.

Il casalasco non era mai riuscito a trovare il patner ideale per il doppio, a Murcia si è accordato con il talento perugino Francesco Passaro classe 2001 attuale 60 al mondo junior col quale si è creato da subito il giusto feeling, sui campi in terra rossa dell’Andalusia infatti la coppia italiana ha dapprima liquidato gli spagnoli Cobacho Sanchez e Perez Rodenas Herrera con un perentorio 6/2 6/1 poi hanno avuto la meglio sulle forti teste di serie iberiche Baranco Cosano e Winter Lopez per 7/5 6/1, in semifinale hanno superato la coppia Russo Kazaka composta da Bondarevskiy e Skatov lottando e vincendo nel primo set al tie break per poi chiudere con autorevolezza 6/2 la partita.

In finale si sono trovati opposti agli atleti di casa Esteve Lobato ed Lopez San Martin già vincitori di più di venti titoli in carriera, la partita è stata molto bella ed equilibrata ma vinta di misura con 2 break per 6/4 6/4 dagli spagnoli.

Grande soddisfazione per il tennista di Casalmaggiore che già da lunedì sarà in gara a Tabarka in Tunisia per 2 settimane dove oltre che nel doppio si misurerà anche nel singolo alla caccia di preziosi punti per proseguire la sua scalata al ranking mondiale.

Al ritorno Bocchi parteciperà alle pre qualificazioni per il Foro Italico per poi dedicarsi alla coppa a squadre con il CT Albinea.

redazione@oglioponews.it

L'articolo Lorenzo Bocchi super, prima <br />
finale di un Future ITF raggiunta <br />
in doppio a Murcia (Spagna)
sembra essere il primo su OglioPoNews.


Viadana, le stampe relative alla questione di Fiume in mostra in galleria Bedoli

$
0
0

VIADANA - A cento anni dagli incontri di Parigi, l’Amministrazione Comunale propone una nuova esposizione presso le vetrine della ex Galleria “G. Bedoli”, in piazza Matteotti a Viadana, avvalendosi della preziosa attività di studio e di ricerca di Alessandro Bosoni. Da oggi saranno visibili tre documenti in grande formato relativi al travagliato periodo della assegnazione dei territori conquistati militarmente o pattuiti politicamente con gli Alleati, dopo la vittoria conseguita dall’Italia nella I Guerra Mondiale.

Nella prima vetrina è esposto un documento originale volto a spiegare schematicamente la “questione di Fiume”, la città istriana che secondo le attese (per desiderio degli stessi abitanti in larga maggioranza italiani) avrebbe dovuto rientrare tra i possedimenti italiani.

Nella seconda vetrina sono esposte le riproduzioni ingrandite di una cartolina postale spedita da Fiume con fotografia del “nuovo confine Italo-jugoslavo” e di un manifesto che sintetizza il grande onore pagato, in termini economici e di vite umane, dall’Italia nei 41 mesi del conflitto e che stigmatizza gli insoddisfacenti riconoscimenti ricevuti a seguito del Trattato di Versailles.

Per chi volesse approfondire l’argomento, si segnala per domenica 24 la conferenza del Prof. Alessandro Agrì, Dottore di ricerca e cultore della materia - Storia del Diritto Medievale e Moderno (UNIMORE) e della Dott.ssa Paola Somenzi Archivista presso l’Archivio Storico del Comune di Mantova.

redazione@oglioponews.it

L'articolo Viadana, le stampe relative <br />
alla questione di Fiume <br />
in mostra in galleria Bedoli
sembra essere il primo su OglioPoNews.

Rugby Viadana, salvezza in cassaforte dopo i 5 punti conquistati con Padova

$
0
0

Viadana, Stadio Luigi Zaffanella – Sabato 23.03.2019
TOP12, XIX GIORNATA
Rugby Viadana 1970 v Valsugana Rugby Padova 41 - 26 (21-12)
Marcatori: p.t. 3’ m. Tupou tr. Ormson (7-0), 6’ m. Ormson tr. Ormson (14-0), 15’ m. Menon tr. Ormson (21-0), 19’ m. Girardi tr. Roden (21-7), 38’ m. Barducci (21-12); s.t. 43’ m. Spinelli tr. Ormson (28-12), 46’ c.p. Ormson (31-12), 56’ m. Pivetta tr. Roden (31-19), 64’ m. Chiappini tr. Ormson (38-19), 76’ cp. Apperley (41-19), 80’ m. Cesaro tr. Benetti (41-26).

Rugby Viadana 1970: Apperley; Spinelli, Menon, Pavan (61’ Paternieri), Corcoran (76’ Gregorio); Ormson (cap.) (73’ Ghigo), Gregorio (65’ Tafaoata), Tupou (65’ Mannucci), Moreschi, Gelati, Guillemain (61’ Chiappini), Devodier, Brandolini (65’ Garfagnoli), Silva (65’ Ribaldi), Denti Ant. (65’ Breglia). All.Frati
Valsugana Rugby Padova: Roden (73’ Paluello); Lisciani (74’ Dell’Antonio F.), Dell’Antonio, Gritti (65’ Beraldin), Kurimudu; Citton, Benetti; Girardi, Sironi, Maso; Albertario (65’ Ferraresi), Scapin; Swanepoel (65’ Paparone), Pivetta (cap.) (62’ Cesaro), Barducci (49’ Sanavia). All. Faggin
Arb. Riccardo Angelucci (Livorno). AA1: Clara Munarini (Parma) AA2: Filippo Bertelli (Brescia). Quarto Uomo: Francesco Renzi (Parma)

Cartellini: al 55’ giallo a Silva (Rugby Viadana 1970)
Calciatori: Ormson (Rugby Viadana 1970) 6/6, Apperley (Rugby Viadana 1970) 1/1; Roden (Valsugana Rugby Padova) 2/3, Benetti (Valsugana Rugby Padova) 1/1
Note: giornata soleggiata e calda, terreno in perfette condizioni. Presenti 600 spettatori.
Punti conquistati in classifica: Rugby Viadana 1970 5; Valsugana Rugby Padova 1
Man of the Match: Ormson (Rugby Viadana 1970)

VIADANA - “Sono estremamente soddisfatto del risultato di oggi, non era per nulla scontato soprattutto per come siamo arrivati a questa partita, con delle defezioni importanti: Bronzini e Ruffolo - commenta coach Frati - . Complimenti, quindi, ai ragazzi per come hanno gestito l’emergenza, mettendo in campo una prestazione dai contenuti importanti, rispetto a settimana scorsa abbiamo migliorato le fasi statiche e siamo riusciti ad esprimere un bel gioco”.

“Voglio fare i complimenti - prosegue Frati - a Tafaoata e Paternieri, due ragazzi cresciuti nel vivaio del Viadana, che oggi hanno fatto il loro esordio con la maglia della prima squadra. Complimenti anche a Paolo Mannucci, il cui esordio ufficiale è stato domenica scorsa contro le Fiamme ma oggi ha giocato uno spezzone importante di partita. Tanti motivi oggi per essere soddisfatti, la prossima settimana saremo fermi e contiamo di recuperare alcuni giocatori, Bacchi, Bronzini, Di Marco e Ruffolo per riuscire a preparare al meglio la sfida con Rovigo al Battaglini”.

redazione@oglioponews.it

L'articolo Rugby Viadana, salvezza <br />
in cassaforte dopo i 5 punti <br />
conquistati con Padova
sembra essere il primo su OglioPoNews.

La piccola Tornata scelta per il test delle nuove tre bande del 5G (con polemica elettrosmog annessa)

$
0
0

TORNATA - Ci sono anche due comuni cremonesi tra i 120 italiani chiamati a sperimentare le tre bande del 5G. Una è nel Casalasco ed è Tornata, l’altra nel Cremonese ed è Crotta d’Adda. Tenuto conto che attorno alla nuova strategia per la banda ultra-larga si sono già sollevate perplessità legate al cosiddetto fenomeno dell’elettrosmog, colpisce che ancora una volta al centro dell’attenzione finisca Crotta d’Adda, dove il comitato che si è opposto alla realizzazione di un compostore è vicino a vincere una lunga battaglia.

La sperimentazione, in linea con gli indirizzi dell’Unione Europea, dovrà avvenire entro i prossimi due anni, come affermato da AgCom. Il punto è che parecchi dei primi cittadini interessati non sono nemmeno a conoscenza della novità che li riguarda. Oltre ai 120 comuni, saranno coinvolte le smart city: Roma, Milano, Torino, Cagliari, L’Aquila, Bari, Matera, Prato. Entro il 1° gennaio 2022 le compagnie telefoniche aggiudicatarie dovranno avviare il 5G, per permettere almeno all’80% della popolazione la corretta fruizione in tutti i capoluoghi di provincia e nelle città con oltre 30mila abitanti.

redazione@oglioponews.it

L'articolo La piccola Tornata scelta per <br />
il test delle nuove tre bande del <br />
5G (con polemica elettrosmog annessa)
sembra essere il primo su OglioPoNews.

Casalmaggiore, ultimo appuntamento (in lingua) per il Teatro Ragazzi

$
0
0

CASALMAGGIORE - Si conclude martedì 26 marzo al Teatro Comunale di Casalmaggiore la Rassegna 2018-2019 di teatro per ragazzi per le scuole, diretta da Giuseppe Romanetti, realizzata dal Comune di Casalmaggiore con il sostegno della Regione Lombardia nell’ambito di Circuiti Teatrali Lombardi, con il contributo di Padania Acque spa e Casalasca Servizi e il finanziamento di Fondazione Cariplo nell'ambito del progetto "La Cultura Volano del Territorio Oglio Po".

Ultimo appuntamento, con due repliche alle ore 9.00 e ore 11.00, con lo spettacolo in lingua, proposto per la Scuola Secondaria di secondo grado, “A Young Woman who lived in a Shoe” di Charioteer Theatre, realizzato in coproduzione con il Piccolo Teatro di Milano-Teatro d’Europa, scritto e diretto da Laura Pasetti, con Benedetta Borciani, Anna Carfora, musiche Roberto Andreoni.

Ispirato ad un’antichissima filastrocca inglese che racconta di un’anziana donna con un nugolo di figli costretti a vivere in una scarpa, lo spettacolo racconta la storia di una giovane emigrante che, fuggendo dalla sua terra, affronta un viaggio lungo e pieno di insidie per cercare accoglienza in un paese straniero, un luogo dove finalmente poter vivere sicura e protetta. Lo spettacolo tocca i temi trattati in A Bench on the Road – miseria, paura, difficoltà, discriminazione, integrazione - adattandoli al pubblico giovane.

Nota interessante è che lo spettacolo viene proposto in una versione interattiva con la partecipazione del pubblico degli studenti nell'interpretazione dei personaggi che la protagonista incontra durante il suo viaggio: 25 ragazzi ricopriranno i ruoli muti mentre 10 studenti (precedentemente preparati in un laboratorio) reciteranno i vari ruoli parlati.

Teatro Comunale di Casalmaggiore - Via Cairoli 57 - Casalmaggiore Tel. 0375 200434 - teatro@comune.casalmaggiore.cr.it - www.teatrocasalmaggiore.it - facebook: Teatro Comunale Casalmaggiore.

Raffaella Ilari

[caption id="attachment_306705" align="alignnone" width="1496"] SAMSUNG CSC[/caption]

L'articolo Casalmaggiore, ultimo <br />
appuntamento (in lingua) <br />
per il Teatro Ragazzi
sembra essere il primo su OglioPoNews.

Bando rifiuti a Canneto Volantino della Lega: "Avevamo ragione, per fortuna si torna al passato"

$
0
0

CANNETO SULL’OGLIO - Con un volantino-manifesto distribuito nei giorni scorsi di cittadini la Lega di Canneto sull’Oglio torna ad alzare la voce sulla questione rifiuti. E’ Nicolò Ficicchia, ex consigliere comunale, a farlo. “Dal 29 marzo 2019 il servizio di gestione integrata dei rifiuti e igiene ambientale, gestito attualmente dal Consorzio Sinergie, tornerà ad essere condotto dal precedente gestore, Aprica SpA, seconda classificata nell’appalto. Per ora il calendario della raccolta resta invariato”.

Da qui una serie di considerazioni contenute nel volantino: “Il tempo è galantuomo! Fin da subito abbiamo denunciato la gestione improvvisata di un bando milionario da parte di amministratori distratti o assenti. Avevamo ragione, ma non ne siamo compiaciuti perché per mesi un servizio che era efficiente si è tramutato in disservizio. Già nei primi mesi successivi alla riforma voluta dall’accoppiata Zecchina-Redini, avevamo informato della cosa la cittadinanza tramite un volantino. Fortunatamente i frutti avvelenati di un bando gestito con inverosimile superficialità sono stati amministrati da persone tecnicamente e giuridicamente più competenti che hanno evitato oltre il danno altre possibili beffe. Dapprima annullando l’introduzione di una nuova improvvida tariffazione, prevista senza tenere conto dei tempi di passaggi di consegna e di aggiudicazione, poi risolvendo in pochi mesi il problema dei disservizi creati da un gestore non adeguatamente strutturato, ma forte di un contratto legittimamente sottoscritto. Il tutto senza improvvisazione, ma in forza delle ragioni del diritto”.

“Il Comune è stato tutelato - prosegue Ficicchia - . I Cannetesi riavranno un gestore adeguato e competente. Gli ex amministratori che una simile baggianata hanno orchestrato, tra distrazioni e dimenticanze, dovrebbero semplicemente chiedere scusa e ringraziare chi ha tolto loro le castagne dal fuoco in tempi rapidi. Quanto accaduto a Canneto è semplicemente il frutto di un evidente errore da principianti: aver bandito una gara senza prevedere adeguate soglie di competenza e solidità patrimoniale per i partecipanti. Quando la partecipazione è libera, lamentarsi perché si presentino anche piccole ditte non strutturate è demenziale. Quest’ultime fanno solo la loro parte... E partecipano, se possono. Cercano di guadagnare qualcosa, se vincono. Eticamente dovrebbero desistere se consapevoli di non poter assolvere all’impegno? Forse. Ma affidarsi ai doveri etici (sempre e solo quelli degli altri) è un po’ puerile. Lo sappiamo tutti come va? Può darsi! Ma almeno a Canneto due persone hanno dimostrato di ignorare queste semplici realtà, purtroppo per noi esse erano proprio coloro che dovevano sovrintendere l’appalto (!!!)”.

“Le difficoltà incontrate dal Consorzio - conclude il comunicato - sono semplici. La gestione del ciclo dei rifiuti richiede una solidità finanziaria notevole: servono mezzi, persone, capacità di far fronte al costo dei conferimenti... Per questo, al netto di fantasiose e fantasmagoriche ricostruzioni auto-assolutorie, sarebbe bastato mettere soglie di solidità patrimoniale e finanziaria adeguate e nulla sarebbe successo. Sarebbe bastato poco: essere all’altezza delle proprie ambizioni! Sarebbe bastato avere l’umiltà di studiare ed ascoltare, sarebbe bastato leggere il bando... Per noi un dovere, per altri un’inutile perdita di tempo!”.

redazione@oglioponews.it

L'articolo Bando rifiuti a Canneto<br />
Volantino della Lega: "Avevamo <br />
ragione, per fortuna si torna al passato"
sembra essere il primo su OglioPoNews.

Viewing all 25051 articles
Browse latest View live