Quantcast
Channel: OglioPoNews
Viewing all 25051 articles
Browse latest View live

Ponte di Torre d'Oglio chiuso: l'Oglio continua a crescere, attesa la piena del Po

$
0
0

VIADANA/MARCARIA - Verrà chiuso attorno alle 8 di mercoledì mattina, come era nelle attese, il ponte di Torre d’Oglio che collega i territori di Viadana e Marcaria. Ormai il livello dell’acqua è quasi quello del ponte e anche la Strada Provinciale in golena si sta allagando, dunque nessuna auto potrà poi più transitare da quella zona fino al passaggio della piena e al ridimensionamento del livello del corso d'acqua. Viene reso noto che il fiume Oglio cresce di 5 centimetri l'ora. Inoltre l’acqua di Po sta risalendo l’Oglio e il colmo è ancora lontano, dunque il livello si alzerà ancora. Da qui la decisione di chiudere il ponte. La piena del Po si attende invece tra Casalmaggiore e Viadana tra la serata di mercoledì e la mattinata di giovedì.

redazione@oglioponews.it

L'articolo Ponte di Torre d'Oglio chiuso: <br />
l'Oglio continua a crescere, <br />
attesa la piena del Po
sembra essere il primo su OglioPoNews.


Torna la Fiera di San Carlo: al Maffei il campo sportivo fa da parcheggio

$
0
0

CASALMAGGIORE - Puntuale come la Fiera di San Carlo pronta a partire (inaugurazione alle ore 11 di giovedì 1 novembre), torna anche il parcheggio presso l’Oratorio Maffei di Casalmaggiore grazie al lavoro dei giovani volontari dell'oratorio stesso. Il campo sportivo infatti verrà messo a disposizione per poter parcheggiare le auto di chi vorrà partecipare alla Fiera e sarà aperto tutti i giorni della kermesse dalle ore 9 alle ore 23. Ricordiamo che in zona oratorio, quest’anno, per la prima volta da tempo immemore, si tiene anche la sagra del cotechino e del blisgòn, dunque chi arriva e parcheggia può poi trovare subito un luogo accogliente dove gustare il cibo della tradizione, prima di spostarsi verso il centro cittadino.

redazione@oglioponews.it

L'articolo Torna la Fiera di San <br />
Carlo: al Maffei il campo <br />
sportivo fa da parcheggio
sembra essere il primo su OglioPoNews.

Staffetta 12 x 1000 "Luigi Andolfatto", la Diotti fa un figurone in tre giorni molto formativi

$
0
0

ARCISATE - In occasione della XX edizione della staffetta 12 x 1000, dedicata a Luigi Andolfatto, giovane studente prematuramente scomparso della scuola media di Arcisate (VA), una rappresentativa dell’I.C Diotti ha risposto presente all’invito da parte del docente di Educazione Fisica Silvano Danzi, che ha voluto di nuovo come ospiti dell’intera comunità di Arcisate i ragazzi casalesi, come già in ben due occasioni nei primi anni Duemila.

Allora ad accompagnare i giovani casalesi fu il professor Carlo Stassano, docente di Educazione Fisica.  Ed anche in questa occasione l’appassionato dirigente non è voluto mancare e con la sua Interflumina E’ Più Pomì ha offerto il viaggio. Per i diciotto alunni della scuola casalese e per i loro accompagnatori sono stati tre giorni splendidi, di amicizia, di scambi e di opportunità culturali. In particolare particolarmente apprezzata la visita guidata a Volandia, il museo dedicato al volo situato presso Malpensa.

Interessantissima l’esperienza formativa avuta anche con i giovani di Atletica Africa, ex atleti italiani di alto livello, che ora si sono impegnati per portare materiale sportivo usato in Malawi dove stanno lavorando per far crescere le competenze atletiche a docenti locali e così indirettamente far conoscere ai bimbi il bello del correre, saltare e lanciare. L’aspetto prettamente sportivo ha arriso agli studenti casalesi. Ben due le vittorie individuali nelle prove sui metri 1000. Oro per Giulia Zani per le Cadette di seconda media ed oro per Jasmine El Orki per le Cadette di terza media. Complessivamente l’I.C. Diotti è risultato la terzo tra le rappresentativa nella classifica generale. Ha eguagliato così il miglior piazzamento ottenuto nelle precedenti esperienze in terra Varesina. Ben trenta le rappresentative in gara.

Ecco i tempi ottenuti dai nostri ragazzi: Doselli Alice 4’14”, Zaccariello Alessia 4’15”, Saccani Federico 3’47”, Voltini Manuele 3’56”, Zani Giulia 3’45”, Invernizzi Gloria 4’05”, Vezzosi Riccardo 3’34”, Messina Raffaele 3’42”, El Orchi Jasmine 3’42”, Schiroli Paola 3’58”, Boldrini Tommaso 3’29”, Borelli Andrea 3’47”, Toufik Amal 4’27”, El Boukyli Anouar 4’01”, Amadini Elisa 4’21”, Beranti Gloria 4’04”, Solimei Alice 3’57”, Torchio Amanda 4’00.

redazione@oglioponews.it

L'articolo Staffetta 12 x 1000 "Luigi <br />
Andolfatto", la Diotti fa un figurone <br />
in tre giorni molto formativi
sembra essere il primo su OglioPoNews.

Quattrocase, la "bretellina" gruviera fa danni: auto ko per una mini voragine

$
0
0

QUATTROCASE (CASALMAGGIORE) - Di sicuro un’auto ci ha lasciato le ruote, come si suol dire. Ma c’è chi ha visto anche altri due mezzi fermi sul bordo della carreggiata con le quattro frecce accese: non si sa se per venire in soccorso di chi era alla guida del primo mezzo o per altri problemi che si sono verificati alle altre vetture. Fatto sta che la “bretellina” di Quattrocase, ossia uno dei tratti di Gronda Nord che in passato furono realizzati peggio a partire dal fondo stradale (sistemato con materiale scadente, era stato spiegato durante un consiglio comunale sul tema dal sindaco Filippo Bongiovanni), ha fatto altre “vittime”.

Con il maltempo, infatti, il fenomeno dell’aquaplaning si è acuito, come già era stato denunciato da alcuni automobilisti tra lunedì e martedì mattina e, con la molta acqua caduta su tutto il territorio, martedì pomeriggio si è aperta questa micro voragine, peraltro subito dopo una mezza curva, che dunque la rende poco visibile ai passanti. Da qui il grande danno creato di sicuro ad uno dei mezzi in transito, e forse anche a più di uno. La buca che si è creata, dopo questo incidente, è stata segnalata da un apposito cartello per evitare nuovi problemi e soprattutto per avvisare per tempo gli autisti di passaggio.

redazione@oglioponews.it

L'articolo Quattrocase, la "bretellina" <br />
gruviera fa danni: auto <br />
ko per una mini voragine
sembra essere il primo su OglioPoNews.

Cimitero virtuale: Orlando Ferroni propone di utilizzare la tecnologia per i defunti

$
0
0

CASALMAGGIORE - Il cimitero? Dovrà essere anche virtuale. Per preservare foto, filmati e ricordi oltre a quelli che si possono conservare con la mente. Le allocazioni dovrebbero essere le stesse del cimitero in pietra e marmo per favorirne la fruibilità.

L'idea di un camposanto 2.0 è venuta al consigliere Orlando Ferroni che sta cercando fondi tramite qualche bando per portarla a termine: "Non dovrebbero servirne tanti - ci spiega - ma nell'era del tecnologico bisognerà pure fare in modo di integrare tradizione e tecnologia. Partiamo dal fattibile".

Il fattibile... intanto la mappa dei cimiteri cittadini, con i nomi dei sepolti e dove trovarli, magari subito dopo un App che individui i posti in cui sono sepolte le persone che si vanno a trovare: "So che esistono le mappe cimiteriali, chiederò all'amministrazione che intanto vengano messe on line quelle. Ognuno deve sapere dove si trovano i defunti da andar a salutare al cimitero. E visto che le mappe esistono, cominciamo col mettere on line quelle. E' un piccolo servizio che può essere utile per la collettività".

Questo il primo passo, poi il cimitero on line dovrebbe fare quello successivo: "Ho visto on line alcuni servizi simili, e sono interessanti. Anche questa è innovazione. Associare ad un nome e a due date immagini, video, ricordi da sfogliare è un modo per perpetrare la memoria, qualcosa che vive e continuerà a vivere anche dopo la morte. Una maniera per non disperdere il ricordo. Se tra cent'anni quando non ci sarò più, giusto per fare un esempio, a qualcuno verrà in mente di cercare Ferroni Orlando, potrà trovare anche la mia tomba on line, insieme a quella di tanti che hanno fatto e faranno la storia di questa città".

Non solo la storia importante, ma quella di tutti. Da sfogliare anche dietro uno schermo. Non servirà ad alleviare il dolore, ma quantomeno potrebbe essere utile per rivedere vecchi amici o persone conosciute rientrando - per quel che poi decideranno i familiari - nelle loro storie. Fermare la memoria con i nuovi strumenti che la tecnologia offre, questa l'idea dell'Orlando Ferroni da Casalmaggiore.

Nazzareno Condina

L'articolo Cimitero virtuale: Orlando <br />
Ferroni propone di utilizzare <br />
la tecnologia per i defunti
sembra essere il primo su OglioPoNews.

Rugby Viadana, sei atlete giallonere convocate con le selezioni regionali

$
0
0

VIADANA - Il Comitato Regionale Lombardo - FIR ha diramato, nel pomeriggio di ieri, le liste delle atlete convocate nelle selezioni regionali Under 14, Under 16 ed Under 18 che venerdì 2 novembre a Segrate e domenica 4 novembre a Rovato affronteranno le pari età di Emilia Romagna, Veneto e Piemonte nel Torneo delle Rappresentative Regionali.

Grande soddisfazione per la convocazione di Matilde Bortolotti, Martina Grolli, Matilde Romersa, Martina Albano, Nicole Lanzi e Yazmin Castillo. Per le sei giovani ragazze sarà la prima esperienza con una selezione regionale di categoria, una convocazione che suona come una conferma del fatto che il lavoro finora svolto da Claudia Salvador e Francesco Infante sta portando i primi frutti.

Il Torneo delle Rappresentative Regionali è in programma nella mattinata di domenica prossima, ore 10 a Rovato. A seguire è previsto lo spostamento a Calvisano per vedere la partita della nazionale femminile contro la Scozia.

redazione@oglioponews.it

L'articolo Rugby Viadana, sei atlete <br />
giallonere convocate <br />
con le selezioni regionali
sembra essere il primo su OglioPoNews.

Grande Guerra, San Martino dall'Argine ricorda i Caduti sabato con musica e parole

$
0
0

SAN MARTINO DALL’ARGINE - Nel novembre di 100 anni fa, terminava la prima Guerra Mondiale, nota come "Grande Guerra". Molti Sammartinesi caddero in quel conflitto, per difendere la Patria. In seguito, venne anche eretto il Monumento che si trova oggi in piazza. A San Martino dall’Argine verrà celebrato il Centenario in Chiesa Castello, sabato 3 novembre alle 21, con la Corale Discàntica diretta da Michael Guastalla e con la Banda Musicale di Gazoldo degli Ippoliti diretta da Luca Pettinato, con le voci recitanti di Alessandro Rigoni e Michelangelo Brunelli. Si prospetta un'esibizione, dal titolo “La Grande Guerra - Musica e Parole”, davvero spettacolare e toccante. Ingresso libero.

redazione@oglioponews.it

L'articolo Grande Guerra, San Martino <br />
dall'Argine ricorda i Caduti <br />
sabato con musica e parole
sembra essere il primo su OglioPoNews.

Elezioni provinciali: passano Tascarella, Mori, Sarasini e Vincenzi, fuori Viadana

$
0
0

MANTOVA/CREMONA - Ce la fanno sia Calogero Tascarella che Massimo Mori nelle elezioni per la provincia di Cremona; dall'altra parte a Mantova, eletti Aldo Vincenzi e Alessandro Sarasini, mentre rimane fuori il sindaco di Viadana Giovanni Cavatorta. Gli scrutini delle elezioni provinciali che si sono tenute ieri hanno portato bassa mantovana e bassa cremonese ad avere rappresentanti di entrambi gli schieramenti politici. Il candidato che ha preso più voti (voti ponderati, in cui il 'peso specifico' del voto di ogni singolo amministratore locale vale più o meno a seconda della grandezza del comune di riferimento) tra quelli in Oglio Po è Alessandro Sarasini che con i suoi 4806 voti ha preceduto Aldo Vincenzi (4199), Calogero Tascarella (3935) e Massimo Mori (3150).

[caption id="attachment_297036" align="alignnone" width="770"] Nella foto l'attesa dello scrutinio a Cremona[/caption]

CREMONA - Questi i risultati complessivi per la provincia di Cremona:

per la Lista n. 1 “Lega, Fratelli d’Italia e Amministratori del Centro Destra per la Provincia di Cremona”, alla quale spettano n.3 consiglieri i signori Poli Mirco, Beretta Simone e Giovetti Ferruccio Andrea.

per la Lista n. 2, “Insieme per il territorio Viola Presidente”, alla quale spettano n. 6 consiglieri i signori Bonaldi Stefania, Azzali Rosolino, Gagliardi Giovanni, Tascarella Calogero, Vairani Diego, Barbaglio Ernesto Roberto.

per la Lista n. 3  “Centro destra per Cremona” alla quale spettano n. 3 consiglieri i signori Sisti Alberto, Rossoni Giovanni, Mori Massimo.

[caption id="attachment_297037" align="alignnone" width="900"] A Casalmaggiore, unico comune tra i 10mila e i 30mila abitanti, l'affluenza più alta: 16 aventi diritto su 17 hanno votato[/caption]

MANTOVA - Questi i risultati complessivi per la provincia di Mantova:

per la Lista n. 1 "La provincia dei Comuni", alla quale spetta n. 1 consigliere la signora Riva Renata.

per la Lista n. 2 "Uniti per la Provincia di Mantova" alla quale spettano n. 6 consiglieri: Palazzi Mattia, Biancardi Matteo, Galeotti Paolo, Vincenzi Aldo, Zaltieri Francesca, Zibordi Angela.

per la Lista n. 3 "Cambiare Insieme" alla quale spettano n. 5 consiglieri i signori Aporti Francesco, Gorgati Andrea, Guardini Matteo, Meneghelli Stefano, Sarasini Alessandro.

Nazzareno Condina

L'articolo Elezioni provinciali: passano <br />
Tascarella, Mori, Sarasini <br />
e Vincenzi, fuori Viadana
sembra essere il primo su OglioPoNews.


Pomì-Bergamo è già sfida del riscatto per due: le rosa contro la grande ex Sirressi

$
0
0

CREMONA - Si torna già in campo per la seconda giornata della Samsung Volley Cup Serie A1 Femminile e la VBC Pomì Casalmaggiore lo fa tra le mura amiche del PalaRadi di Cremona contro la Zanetti Bergamo delle ex rosa Cambi, Olivotto e, soprattutto, Sirressi, cercando di buttarsi dietro le spalle la sconfitta del PalaVerde contro l'Imoco Conegliano facendo però tesoro sia di quello che è andato, soprattutto nel secondo parziale, sia di quello che non è andato correggendo errori e imprecisioni.

Sarà la prima in casa della stagione 2018/2019 per le rosa che potranno salutare il proprio pubblico, un pubblico che saprà sicuramente spingere le proprie come ha sempre fatto. Ricordiamo che sarà anche l'occasione per poter ritirare le tessere abbonamento non ancora in possesso e che sarà anche l'ultima occasione per poter sottoscrivere nuovi abbonamenti. Ai portatori di handicap e ad un accompagnatore verrà assegnato un biglietto omaggio nell'apposito settore riservato.

Le richieste devono pervenire all'indirizzo mail info@volleyballcasalmaggiore.it indicando nome e cognome del disabile e dell'accompagnatore. I posti sarano assegnati fino al raggiungimento della capienza del settore riservato. I biglietti omaggio verranno ritirati prima della partita alla Biglietteria Accrediti del PalaRadi. Fischio di inizio per la gara tra VBC Pomì Casalmaggiore e Zanetti Bergamo alle ore 17.00 in questo pomeriggio di festività, arbitrano la signora Rossella Piana e il signor Giorgio Gnani. Diretta streaming della partita su LVF TV.

LE ULTIME DALLA BASLENGA
Come già detto le ragazze di coach Marco Gaspari vorranno riscattarsi dalla prestazione e dalla sconfitta del PalaVerde dimostrando al proprio pubblico quello che questa squadra può dare, tutti consapevoli che i meccanismi e le intese si stanno oliando sempre di più soprattutto con le ultime arrivate dopo l'esperienza al Mondiale in Giappone, chiedendo però ai propri supporters tutto quel calore che hanno sempre dato anche nelle stagioni passate alle proprie beniamine per supportarle in questa sfida non semplice contro una Zanetti Bergamo che altresì vorrà dimostrare tanto data la sconfitta nella prima di campionato contro la Unet E-Work Busto Arsizio.

"Credo che arriviamo alla partita di giovedì - dice capitan Valentina Arrighetti - dal punto di vista morale in una condizione abbastanza vantaggiosa perchè è chiaro che la voglia di riscattare la partita d'esordio è tanta ed è un fuoco che è bene sfruttare...Ovviamente dobbiamo crescere, siamo una squadra completamente nuova e certi meccanismi si trovano realmente poi solo tramite le partite ufficiali quindi dobbiamo continuare a lavorare...dall'altra parte però incontriamo una squadra che è praticamente nella nostra stessa situazione, partita con un risultato, credo, sotto le aspettative quindi anche loro avranno tanta voglia di portare a casa il risultato. Per questo sarà una partita molto interessante anche dal piano dell'atteggiamento. Certo giochiamo e giocheremo tante partite ravvicinate ma è così per tutti, e dobbiamo abituarci perchè quest'anno è un campionato molto compresso...anzi forse ora come ora è una cosa buona per trovare il ritmo partita il prima possibile".

Il tecnico marchigiano, supportato da coach Federico Bonini, potrà contare, come nella prima giornata su dodici ragazze, fuori ancora capitan Arrighetti, quindi con coppia centrale formata da Mio Bertolo e Kakolewska, al palleggio una tra Radenkovic e Pincerato e il reparto bande che sarà formato da due tra Marcon, Gary, Carcaces e Caterina Bosetti, che tante buone cose soprattutto sulla sua condizione fisica ha fatto vedere al PalaVerde. Opposto Polina Rahimova con la statunitense Danielle Cuttino sempre pronta a dare il proprio supporto, libero Ilaria Spirito senza dimenticare Silvia Lussana pronta al giro di ricezione.

LE EX
Due giocatrici che ora militano nella VBC hanno vestito la maglia di Bergamo, Arrighetti e Marcon, mentre sono tre quelle orobiche che hanno vestito la casacca rosa, Cambi, Olivotto e Imma Sirressi che torna al PalaRadi per la prima volta da avversaria dopo le cinque stagioni in rosa.

LA GIORNATA
Tutta la seconda di campionato verrà giocata giovedì 1 novembre alle ore 17.00 con unica eccezione di Savino del Bene Scandicci - Igor Novara che si giocherà alle ore 18.30 in diretta Rai Sport. La Unet E-Work busto Arsizio ospita il Team Saugella Monza, il Bisonte Firenze, prossimo avversario delle rosa, fa visita alla Banca Valsabbina Millanium Brescia al Pala George, la Reale Mutua Fenera Chieri attende le ragazze della Bosca San Bernardo Cuneo al loro esordio visto il riposo della prima giornata in una sorta di derby sia piemontese che tra neo promosse, chiude la giornata Club Italia Crai - Lardini Filottrano. Riposano le ragazze dell'Imoco Conegliano.

redazione@oglioponews.it

L'articolo Pomì-Bergamo è già sfida <br />
del riscatto per due: le rosa <br />
contro la grande ex Sirressi
sembra essere il primo su OglioPoNews.

Rivarolo del Re, sarà un 4 novembre da ricordare col nuovo gonfalone, mostra e i nomi dei 71 Caduti

$
0
0

RIVAROLO DEL RE - Domenica 4 novembre il Comune di Rivarolo del Re ricorda con una importante manifestazione il centenario della fine della Prima Guerra Mondiale e non solo. Si inizia con la Messa alle 10,30 alla quale parteciperanno - in forma ufficiale - l’Amministrazione Comunale, i Carabinieri della locale stazione accompagnati dal Comandante della Compagnia di Casalmaggiore, il gruppo Alpini e i Carabinieri in congedo. Al termine della Messa ci sarà il corteo che dalla Chiesa di San Zeno si recherà in Piazza Roma davanti al monumento dei caduti.

Prima di ricordare i caduti verrà presentato il gonfalone del Comune, gentilmente donato dalla famiglia Micheli. Quello del gonfalone era uno degli obiettivi del Centenario del Comune (2015) ma alcune difficoltà burocratiche con l’ufficio araldico nazionale hanno fatto saltare l’appuntamento. Quest’estate l’idea di dotare il Comune del gonfalone è ritornata a farsi viva e l’occasione propizia è diventata quella del 4 novembre 2018. Il gonfalone infatti è il simbolo che accompagna la comunità nelle manifestazioni civili: quale migliore occasione se non il 4 novembre in occasione del centenario della fine della Grande Guerra.

A seguire, verranno letti i nomi di tutti i caduti morti nella Grande Guerra riportati sui monumenti di Rivarolo, Brugnolo e sulla lapide posta all’ingresso del cimitero di Villanova. Saranno in tutto 71 i nomi che verranno scanditi per ricordare il grande contributo in termini di vite umane dato dalla nostra comunità. Accompagneranno il trombettista Michele Mori e i ragazzi della scuola reciteranno alcune poesie. Dopo la benedizione, ancora un ultimo tratto di corteo per recarsi al Centro polivalente Prisma dove verrà inaugurata una mostra sulla Prima Guerra Mondiale con l’esposizione di numerosi oggetti come proiettili, cappelli militari, medaglie, fotografie; ci saranno documenti dell’epoca, articoli di giornali, fascicoli con notizie, fatti e altro ancora tra cui un plastico della battaglia di Vittorio Veneto.

La mostra è stata coordinata da Matteo Coppini di Spineda che si è avvalso della generosa collaborazione di numerosi appassionati desiderosi di rendere omaggio al centenario della fine della Grande Guerra. La mostra sarà aperta domenica 4 novembre al pomeriggio dalle 14,30 alle 17,00 e il successivo fine settimana (sabato 10 e domenica 11) con i medesimi orari. Le classi della scuola primaria e media di Rivarolo sono state invitate a visitarla durante le mattine di scuola.

redazione@oglioponews.it

L'articolo Rivarolo del Re, sarà un 4 novembre <br />
da ricordare col nuovo gonfalone, <br />
mostra e i nomi dei 71 Caduti
sembra essere il primo su OglioPoNews.

Punto Nascita, l'ultimo turno in un reparto vuoto. E monta anche la polemica sulla festa

$
0
0

VICOMOSCANO - Si è chiuso questa notte, con molta tristezza, l'ultimo turno del reparto che per 25 anni ha visto nascere i figli di tutto il territorio. Il Punto Nascita, in attesa di un pronunciamento della giustizia, da questa mattina alle 6 non è più. Anna Stella Vicini ed Ornella Sacchelli hanno passato la notte tra i ricordi e qualche lacrima, nell'assoluto silenzio di un reparto ormai vuoto. Nessuno delle colleghe di lavoro le ha sostituite questa mattina alle 6, quando hanno smontato dal turno. "Sono le sei - scrive Anna Stella Vicini - Ornella se ne è appena andata dopo aver trascorso con me l’ultima notte. Non ha avuto nessun cambio dalle colleghe perché il reparto di ostetricia da oggi NON È PIÙ. È stato surreale. Nessun rumore, campanello, luci, profumo di caffè, consegna e chiacchiere, Isabella che ci dice: “Ciao ragazzeeeeeeee!!!!". Solo un forte abbraccio e tante lacrime".

Tante anche ieri le manifestazioni di vicinanza e solidarietà a tutto il personale del reparto del nosocomio casalasco. Tante anche questa mattina: "Così da oggi il nulla - scrive Luca Maffi - Un vero peccato. Sono passato di qui per rivedere quella porta, quella porta che per tre volte ho varcato per accompagnare mia moglie in sala parto. Quanti ricordi e quante emozioni. Lì in quell'ospedale perché nel punto nascite di Casalmaggiore eri a casa. Cancellerete i muri ma non riuscirete mai a cancellare i volti le emozioni e la dignità di un padre fiero di far nascere i suoi figli all'ospedale di Vicomoscano. Altro che #ciricorderemoalvoto... Qui non c'è differenza fra destra sinistra alto basso giallo verde rosso blu e chi ne ha più ne metta. Qui la politica ha perso tutta dal primo all' ultimo perché non sono stati capaci di ascoltare di andare oltre la carta. Grazie a chi in questi anni ci ha assistito e coccolato in questi momenti in cui si celebra la vita. Ricordatevi però una cosa #ipapásonoingeniosi".

Da registrare anche qualche polemica. La più pungente è quella sui festeggiamenti per il 25ennale del nosocomio Casalasco. Si è parlato di 'ipocrisia' da parte di chi non ha concesso al comitato di esporre lo striscione a difesa del Punto Nascite nella festa in piazza ed ha invitato sabato scorso la dirigenza dell'ASST di Cremona. In fondo non c'era un gran ché da festeggiare alla vigilia della chiusura del reparto d'eccellenza del nosocomio casalasco.

Ci si aspettava anche, e probabilmente, qualche dichiarazione in più della politica che ha scelto, salvo qualche eccezione, di mantenere un basso profilo sulla vicenda, a bocce ancora in campo. Resta infatti aperta l'ultima porta per cercare di invertire la decisione regionale: il TAR si pronuncerà il 14 sulla sospensiva, e potrebbe farlo già prima in quanto lo stesso avvocato Antonino Rizzo in nome dei 21 sindaci che hanno firmato il ricorso, ha chiesto di sospendere immediatamente la chiusura in attesa del 14 novembre.

Al momento resta l'attesa e la tristezza e resta la solidarietà di tanta gente comune che si autorappresenta. Gente che non ha smesso di credere nel miracolo e non ha nessuna intenzione di smettere di combattere.

Nazzareno Condina

L'articolo Punto Nascita, l'ultimo turno <br />
in un reparto vuoto. E monta <br />
anche la polemica sulla festa
sembra essere il primo su OglioPoNews.

Halloween al Museo di Canneto è sold out con i Signori Sporcelli [GALLERY]

$
0
0

CANNETO SULL'OGLIO - I volontari hanno dovuto chiudere le iscrizioni perché il tutto esaurito si era già registrato diversi giorni fa. Halloween al Museo Civico anche quest'anno si è confermato un appuntamento atteso dai bambini del paese e del circondario. Per la serata con "I Signori Sporcelli" si sono prenotati più di 40 bambini, per lo più mascherati da vampiretti e streghette, accompagnati nella maggior parte dei casi da mamma o papà. Per loro Silvia Spagnoli e Magda Mantovani hanno dapprima organizzato una lettura animata in Sala Civica, in cui hanno dato vita ai "Signori Sporcelli", una coppia di coniugi alquanto buffa e stramba, poco incline all'igiene, imbruttita dai cattivi pensieri, allergica ai modi gentili e alle buone abitudini. Creature destinate insomma, tra una risata e una riflessione, a fare una brutta fine. Dopodiché il gruppone si è trasferito nella rinnovata aula didattica del Museo del Giocattolo per un laboratorio di "ritratti sporcellosi" da realizzare con materiali di riciclo. Al termine un rinfresco per tutti. Ecco alcuni momenti della serata: 

L'articolo Halloween al Museo di <br />
Canneto è sold out con<br />
i Signori Sporcelli [GALLERY]
sembra essere il primo su OglioPoNews.

Ndrangheta al Nord: al processo di Reggio Emilia 125 condanne

$
0
0

REGGIO EMILIA - Sono state 125 le condanne del Tribunale di Reggio Emilia per il maxi processo Aemilia - legato anche al territorio comprensoriale Oglio Po, in quanto di confine con le province di Reggio Emilia ed entrante in quello di Mantova - dove sono stati accertati legami con le ‘ndrine della ‘ndrangheta calabrese, che fa capo in particolare alla famiglia Grande Aracri.

Erano 148 gli imputati in questo maxi processo, che analizza l’emanazione diretta della cosca Grande Aracri di Cutro con fulcro nevralgico a Reggio Emilia. Tra i condannati (in primo grado, faranno ricorso in appello) più noti anche Vincenzo Iaquinta, Campione del Mondo ed ex calciatore della Nazionale e della Juventus, il quale ha urlato, rabbioso, la sua innocenza anche fuori dall'aula. Va detto che Iaquinta è stato condannato a due anni per reati collegati al possesso di armi. Più pesante l’accusa e la condanna per il padre Giuseppe, accusato di associazione mafiosa: per lui 19 anni di condanna. Oltre alle 125 condanne, vanno registrate 19 assoluzioni e 4 prescrizioni: un quadro che conferma dunque l’esistenza conclamata di una ‘ndrina da anni attiva a Reggio Emilia ma che ha allungato i suoi tentacoli in tutto il Nord Italia e anche nella provincia di Mantova, nella zona di confine che riguarda pure il comprensorio.

redazione@oglioponews.it

L'articolo Ndrangheta al Nord: <br />
al processo di Reggio <br />
Emilia 125 condanne
sembra essere il primo su OglioPoNews.

Truffò l'azienda per cui lavorava con fatture false: condanna a 2 anni e 4 mesi

$
0
0

RIVAROLO MANTOVANO - Vincenzo Poli, 46enne di Bozzolo, è stato condannato a due anni e quattro mesi di reclusione per avere commesso una truffa ai danni della Ballarini Pentole, l’azienda di Rivarolo Mantovano. Assieme al commercialista trentino Corrado Fedrizzi e alla ex compagna Francesca Fusari, ha spiegato l’accusa, avrebbe prodotto un giro di fatture inesistenti per arrivare ad un guadagno di centinaia di migliaia di euro in realtà spettanti alla Ballarini, della quale era dipendente.

La Fusari è stata condannata a un anno di reclusione, per Fedrizzi si è già tenuto un processo a parte. Questa la decisione da parte del giudice del Tribunale di Mantova Enzo Rosina, che ha condannato Poli, il quale era responsabile dell’ufficio logistica e trasporti della Ballarini e al contempo amministratore della Translog srl. Per quasi tre anni (da febbraio 2010 a ottobre 2012) lo stesso ha sovra fatturato le spese di trasporto delle merci della ditta di Rivarolo Mantovano, certificando anche operazioni inesistenti: più di mezzo milione di euro la somma ottenuta in questo modo truffaldino.

redazione@oglioponews.it

 

L'articolo Truffò l'azienda per cui <br />
lavorava con fatture false: <br />
condanna a 2 anni e 4 mesi
sembra essere il primo su OglioPoNews.

Viadana, 200 mila euro l'anticipo di risarcimento in Aemilia. Cavatorta polemico con il M5S

$
0
0

VIADANA - Espime soddisfazione il sindaco Giovanni Cavatorta. E intanto che c'è si toglie pure qualche sassolino dalla scarpa. L’avvocato Livio Di Sabato lo ha informato che nel processo Aemilia in cui l'amministrazione si è costituita parte civile il Tribunale di Reggio Emilia in composizione Collegiale, ha accolto le richieste risarcitorie formulate nei confronti degli imputati verso i quali è intervenuta la costituzione di parte civile, da liquidarsi in separato Giudizio civile con condanna di una provvisionale immediatamente esecutiva pari all'importo di Euro 200.000,00.

Un anticipo su quanto poi stabilirà la corte in separato giudizio civile. "Vedo già - sottolinea Giovanni Cavatorta - che alcuni si stanno già sbracciando per addossarsi la paternità di questo risultato, come i m5s locali. Che facciano pure: noi ci siamo costituiti, recuperato le risorse e deliberato in tal senso, gli altri hanno parlato...".

redazione@oglioponews.it

L'articolo Viadana, 200 mila euro l'anticipo <br />
di risarcimento in Aemilia. <br />
Cavatorta polemico con il M5S
sembra essere il primo su OglioPoNews.


Fiera di San Carlo al via, il taglio del nastro apre quattro giorni di festa e tradizione in città

$
0
0

CASALMAGGIORE - Una fiera tradizionale giustamente parte da quanto già si conosce. Ossia da quella ritualità che la caratterizza: così San Carlo, l’evento più sentito dalla comunità di Casalmaggiore e, a giudicare dai sindaci presenti, anche dal Casalasco, è stato aperto dal tradizionale, appunto, taglio del nastro, per il secondo anno di fila ideato davanti al Museo del Bijou.

Un momento semplice di saluto ai presenti, con tutte le autorità civili, politiche, militari e religiose schierate per ascoltare le parole del primo cittadino Filippo Bongiovanni, del presidente della Pro Loco Marco Vallari, che ha lodato i volontari per il grande lavoro di allestimento svolto, reso più duro dal maltempo degli ultimi giorni, e infine la benedizione del parroco don Claudio Rubagotti, che l’anno scorso proprio alla Fiera di San Carlo visse una delle sue prime uscite ufficiali.

Il tour della città è passato, come detto, dalle varie mostre - al Museo del Bijou, in Auditorium Santa Croce, in Pro Loco, negli spazi ex Anagrafe e ancora al Museo Diotti - per passare poi a tavola, con la lunga parentesi mangereccia nella sagra del cotechino e del blisgòn, altro must di questa Fiera, che in questa 21esima edizione ha traslocato in zona Oratorio Maffei. Proprio al Maffei, nel cortile esterno di piazza Marini, l’Acli assieme alla parrocchia ha piazzato la Tenda della Misericordia, un momento di riflessione per nutrire l’animo e non solo il corpo. Il percorso è servito per notare le bancarelle ormai posizionate, il luna park in piazza Garibaldi, che col favore del bel tempo si riempirà notevolmente specie nei giorni festivi, e pure la fiera agricola, ossia la parte più antica, in direzione Duomo, di questa sagra tutta casalese. Lo sguardo è andato anche ai jersey, previsti dalle misure di sicurezza, e specchio dei tempi in un certo senso.

I sindaci che hanno presenziato sono stati Alessandro Gozzi per Martignana di Po, Alessandro Sarasini per Commessaggio, Pierguido Asinari per San Giovanni in Croce, Stefano Belli Franzini per Gussola, Giuseppe Torchio per Bozzolo. Per Casalmaggiore era presente la giunta al completo, oltre ad esponenti della minoranza, senza dimenticare poi i vertici di Carabinieri, Polstrada, Guardia di Finanza e Polizia Locale, Davide Viola presidente della Provincia di Cremona, il prefetto di Cremona Paola Picciafuochi, il senatore della Lega Simone Bossi, e anche rappresentanti del Gal Terre del Po e delle varie partecipate del comune come Casalasca Servizi, Afm, aggiungendo pure, con diversi esponenti, il Consorzio Casalasco dei Servizi Sociali, la Croce Rossa, il Rotary Casalmaggiore Viadana Sabbioneta e gli Amici del Museo del Bijou. Curiosità finale: è stata anche la prima uscita ufficiale per i due consiglieri provinciali neoeletti di Casalmaggiore, Massimo Mori nel centrodestra e Calogero Tascarella nel centrosinistra, oltre allo stesso Sarasini, riconfermato per Mantova.

Giovanni Gardani

L'articolo Fiera di San Carlo al via, <br />
il taglio del nastro apre quattro <br />
giorni di festa e tradizione in città
sembra essere il primo su OglioPoNews.

Durante la Fiera altra novità all'oratorio Maffei: c'è la pesca di beneficenza

$
0
0

CASALMAGGIORE - Non sono finite le novità all’Oratorio Maffei di Casalmaggiore in tempo di Fiera di San Carlo: se il parcheggio al campo sportivo è tornato come ogni anno, la vera new entry è rappresentata, come detto, dalla sagra del cotechino e del blisgòn che ha traslocato nel cortile interno dell’oratorio. Non solo: durante l’intero periodo di Fiera, è attiva una pesca di beneficenza che servirà a raccogliere fondi a favore dello stesso oratorio.

redazione@oglioponews.it

L'articolo Durante la Fiera altra <br />
novità all'oratorio Maffei: <br />
c'è la pesca di beneficenza
sembra essere il primo su OglioPoNews.

Pomì, si dimette il vice Bonini. Per ora Bragagni ricoprirà il suo ruolo

$
0
0

CASALMAGGIORE - Dopo tre stagioni si interrompe la collaborazione tra la VBC Pomì Casalmaggiore e il tecnico Federico Bonini. E’ stato proprio il secondo allenatore rosa a comunicare alla Società la sua volontà di terminare il rapporto.

Grande il rammarico della VBC per la decisione di Federico Bonini a cui va il ringraziamento per il lavoro tecnico svolto in questi tre anni a Casalmaggiore, culminato con la guida della Squadra del Sand Volley estivo, vincitrice dello Scudetto 2018. Nei prossimi giorni sarà comunicato il nome del nuovo secondo allenatore. Provvisoriamente il posto in panchina, a cominciare dalla partita con la Zanetti Bergamo, viene preso dal preparatore atletico Ivan Bragagni.

redazione@oglioponews.it

L'articolo Pomì, si dimette il vice <br />
Bonini. Per ora Bragagni <br />
ricoprirà il suo ruolo
sembra essere il primo su OglioPoNews.

Casalmaggiore, nuovo sipario e nuova stagione: Frambati conquista subito il Comunale

$
0
0

CASALMAGGIORE - Prima dal cellulare, su piccolo schermo, filmando le prove. Poi dal vivo per la prima volta ufficiale. Dopo quasi 30 anni il sipario di Casalmaggiore non si apre all’imperiale ma all’italiana. Ma meglio non partire in quinta, perché il pomeriggio di domenica è stato interessante anche nel prologo, quello che ha portato alla presentazione dell’intera stagione teatrale. Partendo dalla novità illustrata dal sindaco di Casalmaggiore Filippo Bongiovanni, che ringrazia anche Fondazione Cariplo e l’Ufficio Tecnico del comune, nel suo saluto. “Dopo 29 anni abbiamo un sipario nuovo e velluti nuovi anche ai palchetti: siamo davvero soddisfatti di questi lavori, assolutamente necessari per migliorare il nostro teatro” ha detto il primo cittadino.

L’assessore alla Cultura Pamela Carena tira le somme, essendo questa la sua quinta stagione teatrale, l’ultima dell’amministrazione Bongiovanni in attesa di capire se questa giunta sarà riconfermata alle elezioni di primavera 2019. Un successo, secondo Carena, legato alla qualità mantenuta alta, associata però a una buona economia, tenendo conto di una copertura sempre crescente grazie soprattutto agli sponsor. Un plauso giunto anche da Giuseppe Romanetti, direttore artistico, pur con un distinguo. “L’obiettivo economico è stato raggiunto, ma va sempre rimarcata la volontà di umanizzare i bilanci, come giusto che sia quando si parla di cultura. Intanto proponiamo una stagione teatrale che offre molte storie al nostro pubblico”.

Poi via alle danze: per il secondo anno, su 29 diverse stagioni, il Teatro apre la sua stagione con dedica alla misura, al jazz in particolare, grazie al quintetto guidato da Fabio Frambati, che suona accompagnato dai fedelissimi Domenico Mirra al piano, Mario Ruzzi al sax, Andrea Acquaroni alla batteria e Michele Indelicato al contrabbasso. C’è chi sfrutta anche le moderne tecnologie, un cellulare, che ogni tanto ritorna, per immortalare il momento. Poi si va avanti: il batterista Acquaroni è di casa a Casalmaggiore e spiega che questa ouverture per il gruppo è un onore meritato. “Da anni lavoriamo per il Jazz Day proprio qui a Teatro e siamo lieti di essere stati invitati per un evento così importante come l’apertura della stagione teatrale”.

Vengono eseguiti pezzi tutti creati dal trombettista Frambati, non cover, per dare ancora più valore a una bella "prima" di una stagione eterogenea riassunta nell’opuscolo, la cui grafica è curata dal casalese Marco Goi. Mesi da vivere in un teatro rinnovato, che attende ora il nuovo impianto di raffrescamento e assieme, con la generosità di chi vorrà intervenire grazie all’Art Bonus, eventuali future migliorie.

Giovanni Gardani

L'articolo Casalmaggiore, nuovo sipario <br />
e nuova stagione: Frambati <br />
conquista subito il Comunale
sembra essere il primo su OglioPoNews.

Calcio Oglio Po, bene la Casalese nel turno del 1° novembre Il Viadana perde il derby

Viewing all 25051 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>